Puntare sulla prevenzione

È stato approvato all’unanimità, in via definitiva, il disegno di legge per lo screening del diabete di tipo 1 e della celiachia rivolto all’intera popolazione italiana di bambini e adolescenti di età compresa tra 1 e 17 anni. La Legge è finalizzata all'individuazione delle persone in età infanto-giovanile a rischio, per consentire la predizione della malattia, l'identificazione dei casi clinicamente asintomatici, la diagnosi precoce ed il miglioramento della prognosi. Questa Legge, promossa da Fondazione Italiana Diabete, rappresenta un contributo fondamentale all’avanzamento della Salute Pubblica se si pensa che in Italia, secondo le stime del Ministero della Salute, sono 300mila le persone affette da diabete tipo 1, con una costante tendenza all’incremento dei casi nel corso degli ultimi decenni e 250mila le persone con diagnosi di celiachia, con una elevata proporzione di casi non diagnosticati perché clinicamente silenti. Il testo della Legge prevede inoltre che: venga istituito un Osservatorio nazionale composto da medici e scienziati esperti su questi temi; vengano svolte periodiche campagne di informazione e sensibilizzazione ad opera del Ministero della Salute presso la popolazione generale.