
Le domande più frequenti
Nei nostri eventi e quando ci contattate, raccogliamo le domande più frequenti sia di carattere generale, che amministrativo che sanitario. Le elenchiamo qui in mod che siano per voi un punto di riferimento. Nella speranza che possano essere di aiuto nelle situazioni qutidiane e nei casi specifici.
Amministrativo
Per associarti ad AIODIM puoi partecipare ad uno dei nostri eventi, in cui completeremo tutti i passaggi per diventare un nostro associato. In alternativa puoi compilare a questo link il modulo di adesione e inviarcelo firmato a info @ aiodim.it o tramite il modulo di contatto.
Ricorda che la tua associazione sarà effettiva solo dopo la riunione del consiglio direttivo successivo all’invio della domanda. E’ una prassi richiesta per le associazioni che tutte le domande siano vagliate e confermate in un consiglio del direttivo. In generale il consiglio si riunisce una volta la mese.
AIODIM é una Associazione di Promozione Sociale (APS) e fa parte della categoria ETS (Ente del Terzo Settore). Regolarmente iscritto al Registro Unico Nazionale enti del Terzo Settore. Segue le regole definite dalla nuova normativa (Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 e ss.mm.ii) che prevede tra le altre cose che gli utili (o avanzi di bilancio) siano utilizzati per erogare servizi agli associati e che i volontari (tra cui il presidente e i membri del direttivo) non possano essere retribuiti. Per ogni altro dubbio rimandiamo alla normativa.
AIODIM é una associazione no profit APS ETS che segue il Codice del Terzo Settore. Il sostegno dato ad AIODIM sarà utilizzato per dare servizi agli associati promuovendo Educazione, Prevenzione e Formazione sui temi del diabete e dell’obesità. Per coprire quanto più territorio possibile in presenza a livello nazionale. Dai un’occhiata alla nostra mission!
Inoltre il sostegno dato ad AIODIM in sponsorizzazioni in erogazioni liberali é totalmente deducibile per le aziende e per i privati dalla dichiarazione. Vi rilasceremo un opportuno documento per il vostro commercialista.
Fate la cosa giusta !
Utilizzate un piccola parte del vostro utile per sostenere AIODIM, sarete presente nel nostro sito e in tutti i nostri eventi. Tutti sapranno che ci sostenete anche i vostri clienti !
Diabete
Il metabolismo basale si aumenta con un esercizio continuo e non con uno sforzo elevato ma singolo. 10 minuti al giorno di attività anaerobica fanno più effetto.
No ne devo consumare di piu…
Non per forza ma devo migliorare lo stile di vita sia in caso di assunzione di farmaci che in caso contrario.
La stoia clinica. Nella mia documentazione non devono mani mancare gli esami di primo livello, sempre comprendenti la HB GLICATA
Gli autocontrolli glicemici , gli esami richiesti dal medico, i medicinali assunti e la documentazione delle visite precedenti.
Al mattino a digiuno e dopo i pasti principali.
Si variano molto e in continuazione in base a diversi fattori, non solo alimentari.
No no per forza. Meglio sempre decidere insieme al proprio medico.
Movimento moderato ma costante, meglio dopo i pasti principali.
NO. Vanno considerati anche quelli modificabili e il quadro clinico generale.
NO non per forza… Dipende dalle necessità di ognuno. Il potenziamento della terapia non é legato forza dal peggioramento del quadro.
NO ma è un buon segnale iniziale per cominciare a fare i controlli.
Se non ci sono problemi base latenti, sospendendo la cura il diabete sparisce.
Se c’era qualcosa di nascosto, con la cura di cortisone si esalta e potrebbe essere necessario curare il diabete.
Questi sensori misurano la glicemia in base alla misura di valori interstiziali…
I risultati sono poco precisi, sono una stima, e ci danno indicazione sull’ iper-glicemia con un ritardo di circa 3 minuti…
Non ci dice nulla sulla ipoglicemia che é il valore importante che produce effetti immediati.
Quindi va bene per una stima dell’iperglicemia e spesso vengono utilizzati su pazienti giovani per limitare le punture del dito.
Dipende dal medico e dalla clinica che segue il paziente. In generale per la prima visita occorre la presenza. Per le visite successive di controllo, se il medico curante lo prevede, potrebbe essere usata un modalità remota. Ad esempio “Universo Diabete” prevede nei pacchetti si la possibilità di visite di controllo a distanza.
In più, con i sensori di ultima generazione, é possibile eseguire un controllo bio-impedenziometrico a distanza.
Generale
AIODIM é una Associazione di Promozione Sociale (APS) e fa parte della categoria ETS (Ente del Terzo Settore). Regolarmente iscritto al Registro Unico Nazionale enti del Terzo Settore. Segue le regole definite dalla nuova normativa (Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117 e ss.mm.ii) che prevede tra le altre cose che gli utili (o avanzi di bilancio) siano utilizzati per erogare servizi agli associati e che i volontari (tra cui il presidente e i membri del direttivo) non possano essere retribuiti. Per ogni altro dubbio rimandiamo alla normativa.
Vogliamo essere un punto di riferimento per tutte quelle persone che sono interessate al tema del diabete e dell’obesità; siano essi pazienti e /o loro familiari. Promuoviamo l’Educazione, La Formazione e la Prevenzione sui questi temi al fine di scongiurare problematiche cardio-vascolari. Lo facciamo dando ai nostri associati momenti dedicati in cui i nostri esperti insegnano a conoscere, prevenire e convivere con le patologie in modo da avere dei comportamenti il più possibile corretti nella nostra vita quotidiana. Sono principi validi e utili per tutti ma nello specifico per i soggetti a rischio o affetti dal diabete.
Vogliamo dare ai nostri associati un servizio che non possono ricevere dalla sanità pubblica né dalle visite private perché in entrambi i casi il tempo che il medico può dedicare al paziente e appena o al massimo sufficiente per costruire il quadro clinico e definire la migliore terapia; ed é giusto che sia così. Per conoscere come queste patologie funzionano, come prevenirle, come conviverci occorrono sessioni molto più lunghe e anche ripetute in cui un professionista si dedica a spiegare in modo comprensibile la patologia. Non troverete mai sessioni di questo tipo in una visita o in un corso specializzato (dove conoscere i termini medici è fondamentale). AIODIM è l’unica o una delle poche opportunità. Nei nostri eventi dedichiamo oltre 2 ore alla formazione e alla prevenzione; i nostri specialisti poi si mettono a disposizione per rispondere alle domande che non riuscite o non osate fare ai medici.
Questo lo facciamo sul territorio in presenza oltre che sui nostri canali WEB, per questo vogliamo essere presenti sempre di più in punti diversi nell’italia. Abbiamo cominciato con la Lombardia e con l’Abruzzo perché qui sono presenti i membri del direttivo, ma vogliamo crescere.
Aiutateci ad aiutarvi !
Associatevi, promuoveteci con aziende disposte a investire nel sociale, donateci il vostro 5×1000 nella dichiarazione dei redditi.
AIODIM é una associazione no profit APS ETS che segue il Codice del Terzo Settore. Il sostegno dato ad AIODIM sarà utilizzato per dare servizi agli associati promuovendo Educazione, Prevenzione e Formazione sui temi del diabete e dell’obesità. Per coprire quanto più territorio possibile in presenza a livello nazionale. Dai un’occhiata alla nostra mission!
Inoltre il sostegno dato ad AIODIM in sponsorizzazioni in erogazioni liberali é totalmente deducibile per le aziende e per i privati dalla dichiarazione. Vi rilasceremo un opportuno documento per il vostro commercialista.
Fate la cosa giusta !
Utilizzate un piccola parte del vostro utile per sostenere AIODIM, sarete presente nel nostro sito e in tutti i nostri eventi. Tutti sapranno che ci sostenete anche i vostri clienti !
Gli autocontrolli glicemici , gli esami richiesti dal medico, i medicinali assunti e la documentazione delle visite precedenti.
Dipende dal medico e dalla clinica che segue il paziente. In generale per la prima visita occorre la presenza. Per le visite successive di controllo, se il medico curante lo prevede, potrebbe essere usata un modalità remota. Ad esempio “Universo Diabete” prevede nei pacchetti si la possibilità di visite di controllo a distanza.
In più, con i sensori di ultima generazione, é possibile eseguire un controllo bio-impedenziometrico a distanza.
Obesità
Il metabolismo basale si aumenta con un esercizio continuo e non con uno sforzo elevato ma singolo. 10 minuti al giorno di attività anaerobica fanno più effetto.
La stoia clinica. Nella mia documentazione non devono mani mancare gli esami di primo livello, sempre comprendenti la HB GLICATA
Gli autocontrolli glicemici , gli esami richiesti dal medico, i medicinali assunti e la documentazione delle visite precedenti.
Al mattino a digiuno e dopo i pasti principali.
Movimento moderato ma costante, meglio dopo i pasti principali.
NO. Vanno considerati anche quelli modificabili e il quadro clinico generale.
NO non per forza… Dipende dalle necessità di ognuno. Il potenziamento della terapia non é legato forza dal peggioramento del quadro.
NO ma è un buon segnale iniziale per cominciare a fare i controlli.
bioimpedenziometria
metabolismo basale
Valutazione massa corporea (bioimpedenziometria).
È un esame molto semplice e non invasivo che viene effettuato con tecnica bioimpedenziometrica per l’analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea.
A tale proposito vengono applicati su mano e piede del paziente quattro elettrodi (simili a quelli per fare un elettrocardiogramma) collegati allo strumento via filo. Viene fatta circolare la corrente a bassissima potenza, che, attraversando le strutture corporee, subirà un calo della sua intensità dovuta all’impedenza associata alle strutture corporee.
Si basa sul dato fisico che l’acqua sia un buon conduttore di corrente elettrica mentre il tessuto adiposo sia un buon isolante.
Serve ad avere una stima della composizione corporea: massa magra (acqua, muscoli, ossa) e massa grassa (tessuto adiposo).
Tutti possono eseguire l’esame, tranne chi:
- è portatore di Pace Maker (stimolatore cardiaco)
- è portatore di neurostimolatori, elettrodi impiantati nel cervello o subdurali
- è portatore di impianti per l’udito
- è in gravidanza
L’esame non è di tipo invasivo e il paziente non sente dolore. Lo strumento è dotato di batterie proprie e pertanto non è collegato alla rete elettrica.
Dipende dal medico e dalla clinica che segue il paziente. In generale per la prima visita occorre la presenza. Per le visite successive di controllo, se il medico curante lo prevede, potrebbe essere usata un modalità remota. Ad esempio “Universo Diabete” prevede nei pacchetti si la possibilità di visite di controllo a distanza.
In più, con i sensori di ultima generazione, é possibile eseguire un controllo bio-impedenziometrico a distanza.
Sponsor e sostenitori
Dipende dal medico e dalla clinica che segue il paziente. In generale per la prima visita occorre la presenza. Per le visite successive di controllo, se il medico curante lo prevede, potrebbe essere usata un modalità remota. Ad esempio “Universo Diabete” prevede nei pacchetti si la possibilità di visite di controllo a distanza.
In più, con i sensori di ultima generazione, é possibile eseguire un controllo bio-impedenziometrico a distanza.