Ma cosa sta dicendo !?

Di seguito alcuni degli acronimi e dei termini comunemente usati dai medici quando si parla di obesità e diabete. Molto spesso non li conosciamo o no li ricordiamo ma sarebbe bene invece sapere di cosa il medico si sta parlando no ?

BMI

L’indice di massa corporea (dall’inglese body mass index) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra peso e quadrato dell’altezza di un individuo ed è utilizzato come un indicatore dello stato di peso forma.

GLICEMIA

La glicemia è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue.

HDL

high-density lipoprotein…volgarmente note come colesterolo buono, sono lipoproteine ad alta densità. Contrariamente a quanto molti pensano, le HDL così come le altre lipoproteine, non sono formate da “colesterolo puro”; contengono infatti anche varie proteine specifiche necessarie alla loro funzione, cioè il trasporto di alcuni grassi nel sangue.

INCRETINE

Le incretine sono ormoni prodotti a livello gastrointestinale e sono principalmente:
GLP-1 (Glucagon-like peptide 1), prodotto dalle cellule L dell’ileo/colon;
GIP (Gastric inhibitory peptide), prodotto dalle cellule K del duodeno.
Questi ormoni, secreti dopo i pasti, specialmente il GLP-1, hanno la funzione di controllare la glicemia in vari modi:
• aumentando la secrezione di insulina da parte delle cellule beta del pancreas;
• diminuendo la secrezione di glucagone (antagonista dell’insulina) inibendo le cellule alfa del pancreas;
• rallentando la motilità e dunque lo svuotamento gastrico (rendendo più “soft” la curva glicemica postprandiale) e diminuendo l’appetito;
• migliora la sensibilità insulinica;
• aumenta la massa β cellulare e migliora la funzione β-cellulare (questi effetti a lungo termine non sono mai stati dimostrati nell’uomo).

IPERTENSIONE

L’ipertensione arteriosa, chiamata spesso colloquialmente solo ipertensione, è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

LDL

low-density lipoprotein… noto anche come colesterolo “cattivo” in quanto responsabile dell’aumento del rischio cardiovascolare.
Il colesterolo Ldl è una lipoproteina a bassa densità, che può essere dannosa per il nostro organismo se presente in elevate quantità. Viene definito anche “cattivo”, per distinguerlo dal colesterolo Hdl (lipoproteine ad alta densità o colesterolo “buono”), in quanto è responsabile della formazione di placche, della possibilità di sviluppare aterosclerosi e patologie cardiovascolari.

 

METABOLISMO

Il metabolismo consiste nella degradazione delle sostanze nutritive per produrre energia; tali nutritienti vengono introdotti quotidianamente con la dieta.

METABOLISMO BASALE

Il metabolismo basale rappresenta la quantità di energia impiegata in condizioni di neutralità termica, dal soggetto sveglio, ma in uno stato di totale rilassamento fisico e psichico, a digiuno da almeno 12 ore.
In altre parole, il metabolismo basale è il minimo dispendio energetico necessario a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia.